La fontana di Diana

Siracusa

Nel 1906 il comune di Siracusa commissionò allo scultore Giulio Moschetti la realizzazione della Fontana di Diana, rappresentazione della nota leggenda di Aretusa. Lo scultore racconta la storia della ninfa delle acque Nereidi Aretusa e della sua protettrice, la dea Diana, che sta aiutando Aretusa a sfuggire alle attenzioni indesiderate di Alfeo, che si innamorò di lei dopo averla vista fare il bagno nuda in un ruscello. 
La fontana mostra la figura di Diana con arco e frecce, elementi tipici della dea della caccia, protettrice di Ortigia in epoca greca. Ai suoi piedi c'è Aretusa che si trasforma in una sorgente d'acqua dolce. Dietro di lei, Alpheus, stupito per quanto sta accadendo alla sua amata. La magnificenza della fontana è amplificata dalla presenza di quattro titani e due possenti cavalli che emergono dall'acqua. Infine la vasca è decorata con alcune maschere e stemmi che riprendono lo stile classico-