La Scala dei Turchi è una delle meraviglie naturali più affascinanti della Sicilia. Si trova lungo la costa sud-occidentale dell’isola, nel territorio di Realmonte, vicino a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento.
La Scala dei Turchi è una scogliera di un bianco abbagliante, composta da marna, una roccia sedimentaria di natura argillosa, che modellata dal vento e dall’erosione del mare nel corso dei secoli, ha assunto la forma di grandi gradoni ondulati. Questi "scalini" naturali hanno dato origine al nome della scogliera, che sembra proprio una scala.
Il nome le deriva, anche dalle passate incursioni di pirateria da parte dei Saraceni, impropriamente chiamati Turchi, che nel ‘500 usavano approdare in questa zona, riparata dai venti, e utilizzavano quei "gradini" naturali per raggiungere la cima della scogliera e razziare i villaggi attorno, compreso l’attuale paese di Realmonte.
Attualmente le visite sono contingentate con un ingresso a pagamento che dovrà essere preventivamente acquistato dall’utente.
Due le fasce orario di accesso: dalle ore 9 alle 12.45 e dalle 15 alle 19.30.
La Scala dei Turchi è una scogliera di un bianco abbagliante, composta da marna, una roccia sedimentaria di natura argillosa, che modellata dal vento e dall’erosione del mare nel corso dei secoli, ha assunto la forma di grandi gradoni ondulati. Questi "scalini" naturali hanno dato origine al nome della scogliera, che sembra proprio una scala.
Il nome le deriva, anche dalle passate incursioni di pirateria da parte dei Saraceni, impropriamente chiamati Turchi, che nel ‘500 usavano approdare in questa zona, riparata dai venti, e utilizzavano quei "gradini" naturali per raggiungere la cima della scogliera e razziare i villaggi attorno, compreso l’attuale paese di Realmonte.
Attualmente le visite sono contingentate con un ingresso a pagamento che dovrà essere preventivamente acquistato dall’utente.
Due le fasce orario di accesso: dalle ore 9 alle 12.45 e dalle 15 alle 19.30.