Piazza Pretoria o Piazza della Vergogna

Palermo


Creata per una villa fiorentina, dall’ artista Francesco Camilliani nel 1550, venne acquisita dal senato palermitano nel 1573. Detta anche “delle vergogne” per le nudità delle statue, è in marmo di carrara e presenta 4 vasche con distese le figure allegoriche dei quattro fiumi della città, 4 scalinate balaustrate su cui si ergono le statue delle divinità mitologiche e che delimitano alcune peschiere e al livello superiore una grande vasca ellittica sulla quale sono poste al centro e a degradare tre piccole vasche sull’ultima della quale è posta la statua del “genio di Palermo “. Alle spalle della fontana Palazzo delle Aquile o Palazzo Pretorio, sede del municipio della città.