Piazza Vigliena: i Quattro Canti

Palermo


Piazza Vigliena dal nome del viceré spagnolo che affidò all’architetto Lasso tra il 1608 e il 1620 la costruzione della piazza, poi terminata dall’architetto Mariano Smiriglio. I 4 canti, indicarono la suddivisione della città in 4 mandamenti o quartieri, Tribunali, Castellammare, Palazzo Reale, Monte di Pietà. Ciascun canto è formato da 4 piani e contiene, al primo una fontana che richiama i 4 fiumi della città, a quello successivo, una statua che richiama le stagioni in stile dorico, al terzo la statua di un sovrano spagnolo ed è in stile ionico, al quarto ed ultimo, la statua di una delle 4 sante palermitane precedenti Rosalia, ossia Oliva, Agata, Ninfa e Cristina.