Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani

Messina

Edificata tra XII e XIII sec. e inizialmente denominata  Chiesa di Santa Maria di Castellammare, per la vicinanza alla fortezza di Castellammare, in epoca aragonese, tra il XIV e XV sec. venne ceduta alla confraternita dei  catalani, da qui l’attuale nome. Di stile arabo normanno con elementi bizantini, la facciata è composta da 3 porte di cui quella centrale sormontata da uno stemma catalano di forma romboidale mentre le porte laterali sono ad architravi, all’interno le finestre e gli archi sono decorati con un’alternanza di blocchi di calcare e mattoni. Nel sottosuolo la cripta.